L’importanza di un percorso nutrizionale

In Italia, 1 persona su 10 si trova nella fascia di peso che la colloca nell’obesità. Sono 18 milioni gli adulti in sovrappeso (35,5%) e 5 milioni quelli obesi: il nostro Paese è secondo solo a Cipro e più o meno a pari merito con Grecia e Spagna.

Il recente lockdown ha peggiorato la situazione, costringendoci a casa e concedendoci il tempo di dedicarci molto al cibo e poco all’attività fisica. L’obesità è un grave fattore di rischio per cancro, diabete, malattie cardiovascolari, e vari studi di settori hanno dimostrato che incide anche sul rischio mortalità da Covid-19. Per modificare radicalmente questa situazione, dobbiamo imparare a considerare il cibo come un nostro alleato e non possiamo farlo se non lo rispettiamo e non rispettiamo noi stessi.

Molto spesso non sappiamo come muoverci e ci affidiamo alle mode del momento, ma in un settore così importante come quello della salute, sbagliare è un lusso che non possiamo e non dobbiamo permetterci. Un percorso nutrizionale, inoltre, non si esaurisce in sei mesi o in un anno: si tratta di una visione d’insieme, di un approccio che dobbiamo adottare e mantenere, sempre. Perché il punto non è perdere qualche chilo, il punto è ritrovare e riscoprire abitudini salutari, e proteggerci. Il cibo non è un nostro nemico, dal cibo non dobbiamo difenderci e dal cibo non dobbiamo sentirci attaccati.

Mangiare è uno dei momenti più importanti della giornata: spesso lo releghiamo a mera formalità, non gli diamo la giusta importanza e tendiamo a prestare poca attenzione alla scelta. Mangiamo quello che capita, non programmiamo i pasti, non ci curiamo degli alimenti. Invece, il verbo “mangiare” arriva dopo il verbo “scegliere”: bisogna scegliere con la testa, informarsi, affidarsi a chi studia da sempre i cibi migliori per ciascun paziente.

Per esempio, la dieta chetogenica rappresenta uno dei percorsi alimentari che ha suscitato negli ultimi anni l’interesse e l’attenzione sia dei medici che dei pazienti. Non è una dieta adatta a tutti e soprattutto non è una dieta “fai da te”: come e più di ogni altro regime alimentare, è fondamentale che la scelta di seguirla venga presa da chi vuole perdere peso non in autonomia bensì in stretto contatto con un professionista.

 


Hai bisogno di informazioni?

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.